Tra modelli e varianti, classici e nuove tendenze, questo elenco di tutti i tipi di collane ci fa dire quanto sia variegato il mondo dei gioielli. Ogni collana ha anche un suo outfit “preferito”: oltre alle caratteristiche per ogni tipologia aggiungiamo qualche suggerimento su come indossarla.
-
Choker o collarino (30–38 cm)
Partiamo dalla misura più corta. Il collarino è aderente al collo, diversamente dal girocollo. È chiamato anche choker, e si pensa che la sua storia sia legata alla Rivoluzione Francese: gli aristocratici organizzavano feste per esorcizzare le perdite di parenti ghigliottinati, e per questo usavano portare un laccetto al collo. Inquietante, vero? In francese è chiamato collier de chien e può essere anche in velluto o pizzo per nascondere le imperfezioni.
• Come indossarla: su una t-shirt a scollo rotondo, o un top con le spalle scoperte; di mattina al lavoro o di sera con le amiche.
• A chi regalarla: il choker è adatto per le donne di qualsiasi età! Un collarino di velluto, in pelle, o in catenina d’argento è adatto alle più giovani, anche alle teenager; con pendenti e ciondoli di dimensioni medio-grandi è più indicato per donne adulte ed eleganti.
Elegante, contemporaneo, adatto anche alle più giovani: il choker multicharm per un tocco in più di luce.
Kurshuni in argento 925 e zirconi
Visto che l'animalier è un trend di stagione: ecco un choker all'altezza del gusto contemporaneo!
Dori Csengeri, collezione 'Zafirah'
Il choker o collarino può essere indosatto in diverse occasioni, a seconda del design: questo di Dori Csengeri è in velluto, perle Oshmena e cristalli Swarovski. Da indossare rigorosamente di sera per un'occasione speciale.
Dall'arte ai giorni nostri, un collarino del '400
«Ritratto di giovane dama» (1470 - 1472) di Piero dal Pollaiolo (attribuzione)
Il choker può anche avere un ciondolo dalle dimensioni più disparate: questo di Kurshuni è in argento 925 e scende elegante lungo la scollatura.
Il classico collarino prevede pelle, pizzo o velluto e un elemento prezioso abbinato. Come questo di Sence Copenhagen in pelle e acquamarina
Elegante, contemporaneo, adatto anche alle più giovani: il choker multicharm per un tocco in più di luce.
Kurshuni in argento 925 e zirconi
Visto che l'animalier è un trend di stagione: ecco un choker all'altezza del gusto contemporaneo!
Dori Csengeri, collezione 'Zafirah'
Il choker o collarino può essere indosatto in diverse occasioni, a seconda del design: questo di Dori Csengeri è in velluto, perle Oshmena e cristalli Swarovski. Da indossare rigorosamente di sera per un'occasione speciale.
Dall'arte ai giorni nostri, un collarino del '400
«Ritratto di giovane dama» (1470 - 1472) di Piero dal Pollaiolo (attribuzione)
Il choker può anche avere un ciondolo dalle dimensioni più disparate: questo di Kurshuni è in argento 925 e scende elegante lungo la scollatura.
Il classico collarino prevede pelle, pizzo o velluto e un elemento prezioso abbinato. Come questo di Sence Copenhagen in pelle e acquamarina
Il girocollo fascia il collo in maniera morbida, non aderente, e sottolinea la bellezza delle linee snelle di un collo “da cigno”. Un tocco di eleganza che ha iniziato a diventare di uso comune nell’Inghilterra dell’epoca Vittoriana. Una variante è la collana con pendente, fine, corta e minimale, in cui l’attenzione si concentra sul pendente o ciondolo.
Come indossarla: il girocollo è perfetto con una scollatura, magari un vestito a spalle scoperte e senza maniche.
A chi regalarla: alle donne più giovani in concomitanza di un’occasione speciale; e a tutte le donne attente ai dettagli agli accessori: il girocollo è una collana che non può mancare tra gli accessori preziosi!
In ottone, dal design contemporaneo, il girocollo è l'accessorio che impreziosisce l'outfit.
Joidart, Collezione 'Luna'
Il girocollo è generalmente molto fine e delicato, ma il suo design può riservare ricercatezza nei materiale e nella forma per un gioiello ricercato e di impatto.
Ayala Bar - 'Summer Lawns'
Il girocollo con punto luce per valorizzare sguardo e sorriso.
Kurshuni, argento 925 e zirconi
Girocollo luminoso da indossare ogni giorno!
Kurshuni, argento 925 e zirconi
«Autoritratto con collana» (1933): il girocollo di Frida Kahlo.
Il girocollo o collana con pendente: elegante, raffinato e prezioso.
Dori Csengeri, collezione 'Glitterati'
In ottone, dal design contemporaneo, il girocollo è l'accessorio che impreziosisce l'outfit.
Joidart, Collezione 'Luna'
Il girocollo è generalmente molto fine e delicato, ma il suo design può riservare ricercatezza nei materiale e nella forma per un gioiello ricercato e di impatto.
Ayala Bar - 'Summer Lawns'
Il girocollo con punto luce per valorizzare sguardo e sorriso.
Kurshuni, argento 925 e zirconi
Girocollo luminoso da indossare ogni giorno!
Kurshuni, argento 925 e zirconi
«Autoritratto con collana» (1933): il girocollo di Frida Kahlo.
Il girocollo o collana con pendente: elegante, raffinato e prezioso.
Dori Csengeri, collezione 'Glitterati'
-
Collana Matinée (50–55 cm)
La lunghezza della collana Matinée è una misura media rispetto a tutti i tipi di collane. Una particolare tipologia è la collana graduata, con la perla più grossa al centro, e le altre con dimensioni a scalare fino a quelle più piccole vicino ai gancetti.
Come indossarla: come dice il nome, si usa di giorno, con un look casual, sportivo o da ufficio. Se la collana è graduata, indossala con un vestito con collo alto o a girocollo.
A chi regalarla: la Matinée è adatta a tutte le accessories addicted. Punta sulla particolarità del pendente per fare un regalo prezioso e mandare un messaggio speciale.
Divertente e contemporanea, questa collana 'Love' è adatta anche alle più giovani.
Kurshuni, argento 925 e zirconi bianchi e colorati
Un classico senza tempo: lo charm a forma di cuore. Qui in spinello nero luminosissimo
Kurshuni, 'Love'
Joidart - Collezione 'Athenea'
La versatilità della collana matinée permette di poterla indossare sempre, come questa in corda nautica e argento 935.
Babylonia Gioielli
Un classico: la matinée con ciondolo. Perfetta per una giornata in ufficio o una riunione.
Sence Copenhagen, 'Music'
Dal design più ricercato, la matinée da indossare con una camicia di giorno, o su un abito scollato la sera per un look più grintoso.
Joidart, 'Forge'
Divertente e contemporanea, questa collana 'Love' è adatta anche alle più giovani.
Kurshuni, argento 925 e zirconi bianchi e colorati
Un classico senza tempo: lo charm a forma di cuore. Qui in spinello nero luminosissimo
Kurshuni, 'Love'
Joidart - Collezione 'Athenea'
La versatilità della collana matinée permette di poterla indossare sempre, come questa in corda nautica e argento 935.
Babylonia Gioielli
Un classico: la matinée con ciondolo. Perfetta per una giornata in ufficio o una riunione.
Sence Copenhagen, 'Music'
Dal design più ricercato, la matinée da indossare con una camicia di giorno, o su un abito scollato la sera per un look più grintoso.
Joidart, 'Forge'
La collana plastron è una delle ultime tendenze più amate dai giovani. Colorata, appariscente, esibisce pietre luminose e voluminose fino a coprire gran parte della scollatura.
Come indossarla: la collana plastron ama il décolleté, si abbina benissimo agli outfit sobri e minimali, perché produce un ottimo contrasto. Oppure… indossala al matrimonio!
A chi regalarla: regalare una plastron è una vera e propria dichiarazione d’amore!
La collana plastron dalla collezione 'Amalfi', di Dori Csengeri
Collana plastron in abbinamento a una collana lunga: gioco di sovrapposizioni con collane importanti
Ayala Bar, 'Autumn Aurora'
'Ethereal Presence' di Ayala Bar con colori scuri e a contrasto.
La collana plastron è anche detta statement necklace ed è davvero una dichiarazione d'intenti indossarla!
Dori Csengeri, 'Blue Glam'
Collana plastron in edizione limitata di Ayala Bar, collezione 'Clear Skies'
Nell'arte: Paul Delvaux, «Elogio da melancolia», 1948. Collezione privata
La collana plastron dalla collezione 'Amalfi', di Dori Csengeri
Collana plastron in abbinamento a una collana lunga: gioco di sovrapposizioni con collane importanti
Ayala Bar, 'Autumn Aurora'
'Ethereal Presence' di Ayala Bar con colori scuri e a contrasto.
La collana plastron è anche detta statement necklace ed è davvero una dichiarazione d'intenti indossarla!
Dori Csengeri, 'Blue Glam'
Collana plastron in edizione limitata di Ayala Bar, collezione 'Clear Skies'
Nell'arte: Paul Delvaux, «Elogio da melancolia», 1948. Collezione privata
Elegante, vanitosa, si fa notare (e ti fa notare) con qualunque abito indossi. È più lunga della Matinée e scende sotto il seno, arrivando anche all’ombelico. Per questo, si può usare anche arrotolata componendo un girocollo a due fili: il bello della collana lunga è anche di poterla personalizzare! In questa categoria rientra la Collana Opéra, da indossare nelle serate speciali.
Come indossarla: si può attorcigliare più volte, per renderla più corta e voluminosa, oppure lasciarla pendere su una maglietta aderente. La Collana Opéra è da sera, si sposa benissimo con un abito elegante, anche a collo alto, per un look affascinante e di classe.
A chi regalarla: a chi non esce di casa senza indossare un gioiello!
Toni scuri e mix di tessuti: le collane lunghe possono essere indossate anche di sera.
Ayala Bar, 'Sapphire Rain'
Layering, ovvero gioco di sovrapposizioni tra collane corte e lunghe.
Kurshuni, 'Secret Garden'
La lunghezza di 70 cm abbinante a un super charm.
Kurshuni, argento 925 e zirconi
Amedeo Modigliani, «Donna con collana rossa», 1919
Collana lunga in perfetto stile boho-chic!
Ayala Bar, 'Golden Slumbers'
Semplice e delicata, da indossare per andare al lavoro.
Joidart, 'Arai'
Toni scuri e mix di tessuti: le collane lunghe possono essere indossate anche di sera.
Ayala Bar, 'Sapphire Rain'
Layering, ovvero gioco di sovrapposizioni tra collane corte e lunghe.
Kurshuni, 'Secret Garden'
La lunghezza di 70 cm abbinante a un super charm.
Kurshuni, argento 925 e zirconi
Amedeo Modigliani, «Donna con collana rossa», 1919
Collana lunga in perfetto stile boho-chic!
Ayala Bar, 'Golden Slumbers'
Semplice e delicata, da indossare per andare al lavoro.
Joidart, 'Arai'
È una collana dalla tipica forma a Y, con il ciondolo posto all’estremità pendente.
Come indossarla: prova ad abbinarla con altre collane! Il layering necklaces è una delle ultime tendenze che vuole l’abbinamento di più tipi di collane insieme. Collana a cravatta + collana con ciondolo + girocolli + collane multifilo… Una fantasia di modelli in un unico outfit.
A chi regalarla: a donne attente alla moda, soprattutto alle più giovani.
Da indossare da sola o in abbinamento a una colla lunga
Sence Copenhagen, Collezione 'Freedom' 2018-19
La collana a cravatta dal design multifilo.
Kurshuni, argento 925 e zirconi
Un perfetto esempio di layering: collana girocollo, collana a cravatta e collana lunga multicharm.
Kurshuni, Collezione Winter 2019
Mix di stili: collana rosario (o mala) che è anche una collana a cravatta.
India19
Le collane a cravatta nell'arte: Raffaello Sanzio e la sua «Dama con il liocorno», 1505–1506
Collana a cravatta dal ciondolo rigido: è la collezione 'Nova' di Ayala Bar.
Da indossare da sola o in abbinamento a una colla lunga
Sence Copenhagen, Collezione 'Freedom' 2018-19
La collana a cravatta dal design multifilo.
Kurshuni, argento 925 e zirconi
Un perfetto esempio di layering: collana girocollo, collana a cravatta e collana lunga multicharm.
Kurshuni, Collezione Winter 2019
Mix di stili: collana rosario (o mala) che è anche una collana a cravatta.
India19
Le collane a cravatta nell'arte: Raffaello Sanzio e la sua «Dama con il liocorno», 1505–1506
Collana a cravatta dal ciondolo rigido: è la collezione 'Nova' di Ayala Bar.
I tanti fili, come le tante personalità di una donna, donano un look molto attraente. E questo vale sia quando i fili sono lunghi e di materiali leggeri, per un look estivo e informale, sia quando sono più corti e impreziositi da perle: perfetti per un appuntamento galante serale.
Come indossarla: usata insieme a collane di altri tipi, in stile layering necklace, dona un look molto estivo e appariscente.
A chi regalarla: per chi indossa collane lunghe, per chi sa osare con stile e per chi ha occhio per il design.
Sembrano due collane ma in realtà è una sola!
Kurshuni, 'Prince Frog'
Sempre un'illusione: stesso design e lunghezze diverse per un'unica collana.
Joidart, 'Pebbles'
La collana multifilo che è anche un girocollo
Kurshuni, 'Party Time'
Le collane lunghe di perle da attorcigliare e rendere multifilo? Ce lo insegna l'arte: Quentin Metsys detto il Giovane, «Elizabeth I's Sieve Portrait», 1583
Fiori e libellule: le multifilo posso anche sovrapporre charm diversi!
Ayala Bar, 'Transcendent Devotion'
Sembrano due collane ma in realtà è una sola!
Kurshuni, 'Prince Frog'
Sempre un'illusione: stesso design e lunghezze diverse per un'unica collana.
Joidart, 'Pebbles'
La collana multifilo che è anche un girocollo
Kurshuni, 'Party Time'
Le collane lunghe di perle da attorcigliare e rendere multifilo? Ce lo insegna l'arte: Quentin Metsys detto il Giovane, «Elizabeth I's Sieve Portrait», 1583
Fiori e libellule: le multifilo posso anche sovrapporre charm diversi!
Ayala Bar, 'Transcendent Devotion'
Collier è la traduzione di collana in francese. Come spesso accade, se detta in francese, una parola guadagna più… valore. E infatti il collier è ormai il nome universale per indicare una collana ricca di diamanti, pietre preziose, e quindi particolarmente sfarzosa.
Come indossarla: indossala di sera, come è bello fare con tutte le collane di alto valore. E senza appesantirla con altri monili, orecchini o bracciali.
A chi regalarla: se regalare la plastron è una dichiarazione d’amore, regalare un collier è una… proposta di matrimonio!
Il Taylor-Burton è un diamante di 68 carati con forma a goccia: fu regalato da Richard Burton a sua moglie, Elizabeth Taylor
A proposito di gioielli famosi: il Collier Jeanne Toussaint (1931) di Cartier fu realizzato non per una donna ma per un uomo: il Maharaja del Nawanagar.
Foto dal film «Ocean's 8»
Collier rigido con ciondolo firmato Givenchy Paris
La regina Alexandra (1844–1925) ritratta con il collier realizzato per lei nel 1904 da Cartier: rubini, diamanti e smeraldi montati su una trama fine, sospesa da un girocollo.
François Flameng, 1908
«Se potessi, attaccherei i diamanti direttamente sulla pelle di una donna». Lo diceva Harry Winston, il Re dei Diamanti.
Il famoso collier di Nicole Kidman in «Moulin Rouge», realizzato da Stefano Canturi, con 134 carati, 1038 diamanti e un zaffiro da 2.5 carati!
Il Taylor-Burton è un diamante di 68 carati con forma a goccia: fu regalato da Richard Burton a sua moglie, Elizabeth Taylor
A proposito di gioielli famosi: il Collier Jeanne Toussaint (1931) di Cartier fu realizzato non per una donna ma per un uomo: il Maharaja del Nawanagar.
Foto dal film «Ocean's 8»
Collier rigido con ciondolo firmato Givenchy Paris
La regina Alexandra (1844–1925) ritratta con il collier realizzato per lei nel 1904 da Cartier: rubini, diamanti e smeraldi montati su una trama fine, sospesa da un girocollo.
François Flameng, 1908
«Se potessi, attaccherei i diamanti direttamente sulla pelle di una donna». Lo diceva Harry Winston, il Re dei Diamanti.
Il famoso collier di Nicole Kidman in «Moulin Rouge», realizzato da Stefano Canturi, con 134 carati, 1038 diamanti e un zaffiro da 2.5 carati!
Indossare collane con simboli religiosi è sempre più di tendenza, e la collana rosario sta scoprendo una nuova identità e fascino anche al di fuori dei luoghi di culto. Ma questo non snatura la collana, che resta sempre un accessorio da meditazione e preghiera, con i suoi inconfondibili “semi”. 108 è il numero dei semi legato alla tradizione indiana, perché 108 sono i nomi della Madre.
Come indossarla: è perfetta per essere abbinata con una collana a cravatta e una multifilo. In una parola: layering!
A chi regalarla: per chi ama indossare un gioiello che abbia con sé anche una storia. Le mala hanno una lunga tradizione da raccontare attraverso le loro pietre semipreziose!
Le collane rosario puoi indossarle anche come bracciali!
India19
Layering tra collane rosario di stili diversi, entrambe con pietre semipreziose e argento placcato oro.
India19
Non c'è limite alla fantasia: divertiti a indossare collane di stili e lunghezze diverse!
India19
Collana rosario con pietre semipreziose, montate con filo d'argento placcato oro.
India19
Le Mala sono collane di meditazione e preghiera, spesso raffigurate anche nell'iconografia religiosa induista.
Raffigurazione di Brahma, 1700 ca.
La lunghezza delle collane rosario (o Mala) permette di attorcigliarle e indossarle a multifilo per un look etnico e ricercato.
India19
Le collane rosario puoi indossarle anche come bracciali!
India19
Layering tra collane rosario di stili diversi, entrambe con pietre semipreziose e argento placcato oro.
India19
Non c'è limite alla fantasia: divertiti a indossare collane di stili e lunghezze diverse!
India19
Collana rosario con pietre semipreziose, montate con filo d'argento placcato oro.
India19
Le Mala sono collane di meditazione e preghiera, spesso raffigurate anche nell'iconografia religiosa induista.
Raffigurazione di Brahma, 1700 ca.
La lunghezza delle collane rosario (o Mala) permette di attorcigliarle e indossarle a multifilo per un look etnico e ricercato.
India19
Guarda tutti i tipi di orecchini.
Illustrazione cover: Luca Fiore
Luca Fiore disegna da quando è riuscito a tenere in mano una matita (sostituita presto da rapidograph e pennarelli). Ha fatto per sbaglio il Liceo Scientifico finendo – dopo molte distrazioni – per laurearsi in Storia del Cinema con una tesi sull’uso del sonoro nel cinema di Godard. Alla fine del tormentato ciclo di studi ha finalmente realizzato che la sua vera passione era il disegno ed ha deciso di dedicarsi al mondo della grafica lavorando sia come freelance che presso agenzie grafiche nell’ambito delle organizzazioni internazionali.
Dislessico entusiasta, è un appassionato manipolatore d’immagini, musiche e rumori.